Sede di Torino: 011 5613983 - 011 889688 | Ufficio di Moncalieri: 011 0866370 mfilippone@notariato.it-pmartuccinotariato.it

Cessione di quota o partecipazione di Società

Cessione di quota o partecipazione - Studio Notarile a Torino

DOCUMENTI OCCORRENTI PER LA

CESSIONE DI QUOTA O PARTECIPAZIONE DI SOCIETÀ

DOCUMENTI NECESSARI

Per vendere e acquistare una quota o partecipazione sociale bisogna distinguere:
• i documenti dei cedenti
• i documenti dei cessionari
• i documenti relativi alla società
• i documenti relativi alla cessione

Vi sono poi ulteriori documenti da produrre, nel caso in cui la cessione riguardi:
partecipazioni di s.r.l. o
quote di s.n.c. – s.a.s.
Vengono infine indicati gli Adempimenti del Notaio

DOCUMENTI DEI CEDENTI

Per i cedenti (cioè per coloro che cedono la quota o partecipazione) occorre:

• la fotocopia di un documento di identità, assicurandosi che rechi l’indicazione della professione e della residenza attuali (altrimenti comunicarli)
• una fotocopia del codice fiscale
• l’originale della procura speciale (se qualche venditore non interviene personalmente all’atto) o copia autentica della procura generale
• per i cittadini extracomunitari, la fotocopia del permesso di soggiorno o verifica delle condizioni di reciprocità

Per le società occorrono i normali documenti che giustificano i poteri del legale rappresentante:

• visura recente del registro imprese da cui risultino gli organi in carica, che può anche essere effettuata in via telematica dallo Studio Notarile
• statuto vigente della società o patti sociali attuali
• eventuale delibera del consiglio di amministrazione o dell’assemblea dei soci che autorizzano il legale rappresentante a compiere l’atto

DOCUMENTI DEI CESSIONARI

Per i cessionari (cioè coloro che acquistano la quota o partecipazione) occorrono gli stessi documenti dei cedenti e cioè:

• una fotocopia di un documento di identità, assicurandosi che rechi l’indicazione della professione e della residenza attuali (altrimenti comunicarli);
• una fotocopia del codice fiscale;
• l’originale della procura speciale (se qualche compratore non interviene personalmente all’atto) o copia autentica della procura generale;
• per i cittadini extracomunitari, la fotocopia del permesso di soggiorno o verifica delle condizioni di reciprocità
Per le società occorrono i normali documenti che giustificano i poteri del legale rappresentante:
• visura recente del registro imprese da cui risultino gli organi in carica, che può anche essere effettuata in via telematica dallo Studio Notarile
• statuto vigente della società o patti sociali attuali
• eventuale delibera del consiglio di amministrazione o dell’assemblea dei soci che autorizzano il legale rappresentante a compiere l’atto

DOCUMENTI RELATIVI ALLA SOCIETÀ

Per la società della quale è ceduta la quota o partecipazione occorrono:
• visura recente del registro imprese, che può anche essere effettuata in via telematica dallo Studio Notarile
• statuto vigente o patti sociali attuali
• codice fiscale e, se diversa, partita IVA

DOCUMENTI RELATIVI ALLA CESSIONE

Indicare:
• il valore nominale della quota o partecipazione ceduta e la percentuale rispetto al capitale sociale
• il prezzo di cessione
• le modalità di pagamento del prezzo (assegno o bonifico bancario se pari o superiore a Euro 3.000,00)
• se il pagamento è stato dilazionato; in tal caso indicare il numero, l’importo e le scadenze delle rate, nonché le convenute garanzie (emissione di cambiali, riserva di proprietà)

ALTRI DOCUMENTI PER LE S.R.L.

Per le società a responsabilità limitata, se lo statuto prevede il diritto di prelazione a favore degli altri soci, occorre farsi firmare dagli altri soci la rinunzia al diritto di prelazione oppure esperire la procedura per l’esercizio della prelazione.

ALTRI DOCUMENTI PER S.N.C. – S.A.S.

Per le società in nome collettivo e in accomandita semplice, occorre l’atto costitutivo e tutti gli atti che hanno determinato precedenti modifiche della società.
Infatti la cessione delle quote comporta una modifica dell’atto costitutivo della società che può consistere:

• nell’uscita del socio che cede l’intera sua quota
• nella modifica della posizione del socio che cede parte della sua quota e quindi rimane in società con una quota minore
• l’ingresso in società di un nuovo socio (se la cessione è effettuata ad un estraneo)
• la modifica della posizione del socio che acquista la quota (se la cessione è effettuata ad un altro socio).
In tutti i casi, quindi, è necessario riformulare i patti sociali aggiornandoli con le modifiche apportate in seguito alla cessione, con la presenza di tutti i soci.

ADEMPIMENTI A CARICO DEL NOTAIO

Lo studio provvede:
• alla registrazione dell’atto
• all’iscrizione nel registro delle imprese.

TARIFFE NOTARILI – COMPENSI

Il costo di massima di una cessione di quota è commisurata alle imposte, bolli, Cassa Nazionale Notariato e diritti camerali ed al valore o al corrispettivo della cessione.
È consigliabile in ogni caso una preventiva sessione / consulenza con il Notaio o con i suoi collaboratori al fine di verificare i documenti sociali e la conformità dello Statuto e dei patti sociali alla normativa vigente e della prospettata cessione di quote sociali; con tale consulenza preventiva e gratuita si verificherà la necessità di eventuali modifiche dello Statuto e dei Patti Sociali, la legittimità della cessione delle quote sociali e si potrà, a seguito di tale verifica, fornire un preventivo analitico e corretto del costo complessivo dell’operazione.

Vuoi maggiori informazioni?
chiamaci ora

×