Mutuo
La disciplina del Mutuo
CONTRATTO DI MUTUO
TASSO FISSO O TASSO VARIABILE?
L’EROGAZIONE DEL MUTUO
L’ASSICURAZIONE SUI RISCHI LEGATI AL FINANZIAMENTO
LA DETRAZIONE DI SPESE ED INTERESSI
L’ACCOLLO DEL MUTUO
LA CANCELLAZIONE DELL’IPOTECA
LE SPESE ACCESSORIE DEI FINANZIAMENTI
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
Se società:
Carta d’identità del legale rappresentante – atti con i quali sono stati attribuiti i poteri (delibera, procura…) – statuto/patti sociali – visura camerale;
Eventuale procura in originale (o copia conforme) e carta d’identità del procuratore;
Titolo d’acquisto (rogito – successione e relativa ricevuta di versamento delle imposte);
Schede catastali (eventualmente aggiornate); certificazione della banca e/o del tecnico incaricato della perizia di possesso del bene.
Se persona fisica:
Carta d’identità e codice fiscale;
Se persona celibe – nubile – vedovo/a: certificato di stato libero; se persona coniugata: estratto di matrimonio; se persona separata: estratto di matrimonio e sentenza di separazione; se persona divorziata: sentenza di divorzio o certificato di stato libero;
Eventuale procura in originale (o copia conforme) e carta d’identità del procuratore;
Titolo d’acquisto (rogito – successione e relativa ricevuta di versamento delle imposte);
Schede catastali (eventualmente aggiornate); certificazione della banca e/o del tecnico incaricato della perizia di possesso del bene.
Un’ulteriore documentazione relativa alle problematiche connesse alla pratica potrà essere richiesta in sede di primo colloquio dal personale di studio.
Vuoi maggiori informazioni?
chiamaci ora